Aggiungo:
in Italia il farmacista non ha alcun obbligo legale di preservare la ricetta presentata dal cliente per l'acquisto di un farmaco (ovviamente se si accetta di pagare il prezzo completo del farmaco e di non usare agevolazioni della mutua).
Quindi molti farmacisti considerano "ricetta" anche dei pezzi di carta qualsiasi; purché' sopra ci sia riportato il nome del farmaco e una firma
![Very Happy :-D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Pero' ci raccomandiamo di leggere con estrema attenzione le indicazioni presenti sul nostro sito, di seguire alla lettera le istruzioni e di recarsi anche da uno o più' specialisti per chiedere pareri competenti in merito alla correttezza della terapia farmacologica.
Spesso conviene anche sentirsi per telefono: ci si capisce meglio che sul forum e si corrono meno rischi di fare errori.
Inoltre, suggeriamo di recarsi da uno psicoterapeuta: noi la psicoterapia non possiamo farla e non siamo ancora attrezzati per fornire assistenza psicologica. Essere in buona relazione con uno psicoterapeuta aiuta molto nei momenti di crisi, anche e soprattutto quando le crisi sono causate da una cattiva gestione dei farmaci.
Ribadiamo che noi forniamo semplicemente consigli e formazione: l'applicazione e' ovviamente a vostro rischio e pericolo.